La Chiesa di Santa Teresa si trova vicino alla Cattedrale ed è un gioiello di stile barocco; per la costruzione di questa chiesa e il monastero delle Teresiane si interessò, tra il 1687 e il 1690, l’allora vescovo Antonio Perez della Lastra, del quale vi è conservato ancora all’interno il Sepolcro. Anche se è ad una navata, ci sono quattro altari di pietra leccese intagliati artisticamente e ornati con pitture del Catalano e del Coppola. Ma il capolavoro è l’Altare Maggiore, opera dell’artista napoletano Gentile, con i quadri della Sacra Famiglia e dello Spirito Santo. Sulla parete di fronte all’altare c’è il coro grande delle monache di clausura.
- La chiesa
- Interno
- Esterno
- Eventi
- Galleria
- Contatti
La chiesa: Storia, Origini e Restauri
C’è un detto che dice: “Ci oi face ‘nu bonu Natale te S. Taresa ai te ‘nzignare”.
La Santa viene festeggiata il 15 ottobre e in quel giorno dalla chiesa si sente il suono della pastorale gallipolina, che avvia i riti natalizi, la sera si mangiano le “pittule”.
Il Monastero di Santa Teresa si trova……
Interno: Pianta, Altari, Tele e Sagrestia
Altare
Organo e musicisti: È l’organo di miglior fattura fra gli tutti gli organi di Gallipoli. Non è dato sapere l’autore di questo strumento della metà del XVIII ben custodito nel monastero delle teresiane, ma per evidenti analogie con l’organo della chiesa matrice di Maglie e di S. Giovanni Battista di Oria, si può dedurre sia di Carlo Sanarica di Grottaglie.
Esterno: Facciata e Campane
Eventi: Feste Religiose, Feste Patronali, Funzioni ecc…
Galleria – Esterno
Galleria – Interno
Galleria – Altari
Galleria – Campane
Galleria – Organo
Galleria – Sagrestia
Galleria – Terrazzo
Orari e Contatti
Orario Invernale Sante Messe
Feriale: – Festivo:
via – Gallipoli (LE)
0833.