logo_gallipolinweblogo_gallipolinweblogo_gallipolinweblogo_gallipolinweb
  • Conosci Gallipoli
    • Uno sguardo al passato
    • Tradizione
    • La lingua
    • Artigianato
    • Musica
    • Natura
    • Tradizione culinaria
    • Architettura
  • Organizza il tuo viaggio
    • Informazioni Turistiche
    • Come muoversi a Gallipoli
    • Come muoversi in Puglia
    • Stradario
  • Digital Library

Chiesa di Santa Maria della Purità

  • Home
  • Conosci Gallipoli Architettura Chiese e Basiliche
  • Chiesa di Santa Maria della Purità
Categories
  • Chiese e Basiliche
Tags
  • Centro Storico
  • chiesa
  • chiesa di santa maria della purità
  • chiese centro storico
  • gallipoli
logo_purita

facciata

La Chiesa di Santa Maria della Purità è una chiesa del centro storico di Gallipoli situata di fronte alla spiaggia del seno della Purità. Fu edificata tra il 1662 e il 1665 per volere della confraternita dei Bastasi, ovvero degli scaricatori di porto. In quegli anni fu edificato l’Oratorio a unica navata successivamente modificato e ampliato.

La facciata, delimitata lateralmente da due lesene e terminante con un cornicione in carparo leggermente aggettante sul quale poggia un frontone con due pinnacoli laterali, presenta due finestrelle poste in asse con i due portali d’accesso. Arricchiscono il prospetto tre pannelli in maiolica raffiguranti la Madonna della Purità, San Giuseppe e San Francesco d’Assisi.

L’interno, ad unica navata rettangolare decorata con fastosi stucchi, ospita un marmoreo altare maggiore sul quale è collocata la tela di Luca Giordano raffigurante la Madonna della Purità tra San Giuseppe e San Francesco d’Assisi.

La navata è completamente ricoperta da settecenteschi dipinti su tela attribuiti a Oronzo Letizia e per la maggior parte al murese Liborio Riccio. Del Riccio sono la Moltiplicazione dei Pani e dei Pesci sulla controfacciata e le quattro scene bibliche (Caino e Abele, Adamo ed Eva, Mosé, Davide e Golia) sulle pareti laterali. Sulla volta sono presenti tele raffiguranti scene tratte dall’Apocalisse. Interessanti sono gli stalli lignei a decorazione policroma del XVIII secolo e l’ottocentesco pavimento maiolicato.
Nella chiesa è conservata la statua della Madonna della Misericordia, della prima metà dell’800, popolarmente detta della Desolata, portata in processione la mattina del Sabato Santo con la statua del Cristo Morto. Altre statue sono quelle settecentesche della Madonna del Canneto e di Santa Maria della Purità, in legno, e di Santa Cristina (1866), in cartapesta.

  • INDIRIZZO

    Riviera Sauro, 73014 Gallipoli LE

  • ORARIO INVERNALE SANTE MESSE

    –

  • ORARIO ESTIVO SANTE MESSE

    –

  • CONTATTI

     http://www.cattedralegallipoli.it/

     parrocchiasantagata.gallipoli@gmail.com

    +39 0833 26 16 99
Share
0

Related posts

logo_santagata
10 settembre 2011

Basilica Cattedrale di Sant’Agata V. e M.


Read more
logo_sanfrancescodipaola
30 maggio 2011

Chiesa di San Francesco di Paola


Read more
logo_sanfrancescodassisi
29 maggio 2011

Chiesa di San Francesco d’Assisi


Read more
www.gallipolinweb.com
      Usando questo sito si accetta l'utilizzo dei cookie anche di terze parti. Per maggiori informazioni vi invitiamo a leggere l'informativa. OkCancella Cookie