Sono tanti gli scrittori, o presunti tali, che hanno e scrivono ancora su Gallipoli, suoi monumenti, sulle tradizioni, e altri di poesie in vernacolo, per non parlare di raccolte di immagini, cartoline, materiale ormai da collezionista, questa rubrica oltre a dar lettura ai nostri tanti amici serve anche come ringraziamento.
- Raccolte varie
- Storici
- Monumenti
- Tradizioni
- Poesia
- Immagini
- Altre Raccolte
- _____
- _____
Raccolte varie
“Cantu te Caddhuzzu – La collana completa dal 1990 al 2014”.
Il volume, curato e redatto dall’Associazione Culturale e Teatrale Comunità del Canneto Onlus di Gallipoli, racchiude ed illustra tutte le prime venticinque edizioni del calendario in dialetto gallipolino “Cantu te Caddhuzzu”, sempre a cura della stessa Associazione, a iniziare dalla prima storica edizione, quella del 1990, oggi assolutamente introvabile, fino ad arrivare al 2014. Questa pregevole opera è un vero e proprio scrigno di cultura, arte, storia e saggezza nostrane. Sono svariate, infatti, le rubriche presenti all’interno: dalla storia locale ai modi di dire, dagli indovinelli alle rubriche biografiche, dagli edifici storici alle ricette, dai metodi usati dai nostri avi per curasi fino alle curiosità spicciole, ecc., ecc., ecc. Inoltre, le varie edizioni del calendario che si sono via via succedute nel tempo oltre ad essere un mezzo per la riscoperta e la valorizzazione della civiltà gallipolina sono diventate ormai, nel corso degli anni, un piccolo tesoro per i tanti collezionisti.
Libri Storici
Albo d’oro dei caduti e dei decorati della provincia di Lecce
di Elio Pindinelli
Ricorrendo il centesimo anniversario dell’entrata in guerra dell’Italia, il Comune di Tuglie e l’Associazione Gallipoli Nostra hanno inteso, perciò, dare un particolare contributo, nella piena convinzione che occorre seriamente ripensare a quegli avvenimenti lontani, fornendo materiali significativi relativi alla storia unitaria della nostra Provincia e al sacrificio complessivo del nostro popolo. Il volume documenta il sacrificio di sangue e di sofferenze sostenuto dalle popolazioni della Provincia di Lecce, rendendo di ampia fruizione pubblica e diffusione un “Albo” di tutti i Caduti in combattimento, per ferite o malattia, dispersi e morti in prigionia, così come documentati nelle 415 pagine dell’Albo d’oro nazionale “Puglie II” – (Vol XVIII) (Caduti delle Province di Lecce Brindisi e Taranto) edito, a cura del Ministero della Guerra nel 1938, dall’Istituto Poligrafico e Libreria dello Stato.
Libri sui monumenti e luoghi
Libri di raccolta di immagini e cartoline
Altre Raccolte
Libri
Libri