logo_gallipolinweblogo_gallipolinweblogo_gallipolinweblogo_gallipolinweb
  • Conosci Gallipoli
    • Uno sguardo al passato
    • Tradizione
    • La lingua
    • Artigianato
    • Musica
    • Natura
    • Tradizione culinaria
    • Architettura
  • Organizza il tuo viaggio
    • Informazioni Turistiche
    • Come muoversi a Gallipoli
    • Come muoversi in Puglia
    • Stradario
  • Digital Library

Li pupi te Caddhipuli

  • Home
  • Scopri Gallipoli Tradizioni Popolari e Religiose
  • Li pupi te Caddhipuli
Categories
  • Tradizioni Popolari e Religiose
Tags
logo_pupi

La notte di San Silvestro

La notte dell’ultimo dell’anno vi è la consuetudine, ben radicata specie nelle regioni meridionali, di salutare il nuovo anno con spari di fuochi d’artificio e petardi, ma nella nostra cittadina di Gallipoli vi è una piccola variante: per le stradine, infatti, vengono allestiti dei “Pupi” in cartapesta, imbottiti di mortaretti, che saranno bruciati a mezzanotte in punto. Come è facile intuire il Pupo, rappresentato di norma sempre da un povero vecchio stanco e caduco, rappresenta l’anno vecchio che allo scoccare della mezzanotte sarà bruciato dai presenti, lasciandosi così alle spalle le difficoltà e le ansie dell’anno appena trascorso ed aprendosi così alla speranza di un nuovo anno migliore di quello precedente. Sino a pochi decenni fa il Pupo non era creato con la cartapesta ma con la paglia: era infatti un fantoccio di paglia, rivestito con un vestito elegante, accompagnato da bombetta e bastone e aveva ai piedi un piccolo bambolotto, che rappresentava l’anno nuovo che  sarebbe divenuto il nuovo protagonista della storia di questo nostro mondo, dopo la morte del “collega” più anziano.

a cura di Cosimo Spinola

Un caloroso ringraziamento per il materiale fotografico a: associazioni e gruppi che realizzano i pupi, Mariano Fernando Polimeno, Francky Tricarico, Enrico Tricarico, Clarizia Salvatore, Perrone Virginia, qualche nome ci sarà sfuggito provvederemo al più presto, grazie

Pupi 2016:

.......
....
CentroStorico_0
CentroStorico_0
CentroStorico_02
CentroStorico_02
CentroStorico_03
CentroStorico_03
CentroStorico_0
CentroStorico_0
LungomareGalilei
LungomareGalilei
Piazzale stazione_00
Piazzale stazione_00
Piazzale stazione_00a
Piazzale stazione_00a

Piazzale stazione_01
Piazzale stazione_01
Piazzale stazione_02
Piazzale stazione_02
Piazzale stazione_03
Piazzale stazione_03
Piazzale stazione_04
Piazzale stazione_04
Piazzale stazione_05
Piazzale stazione_05
Piazzale stazione_06
Piazzale stazione_06
Piazzale stazione_07
Piazzale stazione_07
Piazzale stazione_08
Piazzale stazione_08
Piazzale stazione_09
Piazzale stazione_09

Piazzale stazione_10
Piazzale stazione_10
Piazzale stazione_11
Piazzale stazione_11
Piazzale stazione_12
Piazzale stazione_12
staff via arditi
staff via arditi
via alfieri
via alfieri
via_galatone
via_galatone
via_lecce
via_lecce

  • Tab title
  • Tab title
  • Tab title
  • Tab title
  • Tab title
  • Tab title

Associazione Cantieri del Capodanno: il giorno 31 del mese di Gennaio dell’anno 2014 si è costituita l’Ass. Cantieri del Capodanno di Gallipoli, Cultura, Arte e Tradizione. Spinti da un forte fervore ed attaccamento alle tradizioni in particolare quella della realizzazione e l’accensione dei “Pupi di Capodanno” correva l’obbligo e il piacere di creare un unico sodalizio che vede come soci fondatori i gruppi che da anni a Gallipoli curano il Capodanno e hanno preservato tale tradizione. I soci fondatori sono: Ass. Ampalea dei Leoni, Ass. Agriger, Gruppo Via Varese, Gruppo Centro Storico. L’ Associazione Cantieri del Capodanno si propone di tutelare, promuovere e diffondere l’evento di fine ed inizio anno a Gallipoli, con il folcloristico rito dell’ Accensione dei “Pupi di Capodanno”, quale tradizione popolare gallipolina; contribuendo così e preservando i suoi valori originari per una contemporanea e futura fruizione per le nuove generazioni, creando continuità senza la quale le antiche tradizioni e patrimoni culturali della cittadina ionica non avrebbero futuro. L’Associazione vuole riunire e già sta operando in questo, tutte le realtà di giovani e meno giovani che realizzano le opere in cartapesta per il Capodanno Gallipolino, creando così un unico nucleo dove si discutono le varie problematiche che ogni gruppo affronta ogni anno, facendo nuove proposte per stilare un unico programma completo del Capodanno Gallipolino e dei suoi “Pupi”.

Ormai questa tradizione per Gallipoli è diventata qualcosa di davvero importante, vogliamo farla crescere, arricchendola in campo artistico e nell’organizzazione di eventi d’intrattenimento, richiamando di anno in anno, come già da anni i gruppi singolarmente hanno fatto, sempre più turisti e visitatori destagionalizzando così il solito turismo estivo. Rimaniamo aperti al dialogo per una collaborazione futura con l’Amministrazione Comunale di Gallipoli, con la Pro – Loco di Gallipoli e le varie realtà esistenti sul territorio.

Negli ultimi anni lungo Corso Roma, nel centro della città, l’Associazione Cantieri del Capodanno in collaborazione con il Comune di Gallipoli e l’Associazione Commercianti e Imprenditori di Gallipoli organizza la Mostra allegorica dei Pupi in cartapesta. Questa è la mostra inaugurale degli ormai conosciuti Pupi del capodanno gallipolino, una tradizione secolare piena di fervore che si esprime nell’arte della lavorazione della cartapesta grottesca, che scandisce ogni anno il fatidico appuntamento del 31 dicembre alle ore 00.00 nei vari quartieri cittadini, dove, queste realizzazioni vengono date alle fiamme esorcizzando così tutte le malefatte dell’anno che passa con l’augurio di un nuovo anno di buoni auspici. Il giorno 31 dicembre i Pupi ritorneranno nei loro quartieri di origine per il fatidico sparo alle ore 00.00.

Il Consiglio Direttivo dei “Cantieri del Capodanno” è così composto: Presidente Achille Maggino, Vice Presidente Giuseppe Chetta, I° Consigliere Cosimo Perrone, II° Consigliere Cosimo Carrozza, III° Consigliere Patrizio Pugliese, Segretario Fernando Perrone, I° Revisore dei Conti Gianfranco Scialpi, II° Revisore dei Conti Lorenzo Benbi.

“GIRO DEI PUPI”: il 31 dicembre tutti sono invitati, podisti e non, nella nostra Gallipoli per la “PASSEGGIATA NON COMPETITIVA”, di circa 10 km, organizzata ogni anno dall’Asd Ateltica Anxa Gallipoli per le vie della città bella. Come ogni anno vi condurremo, a passo lento-lentissiiiiimo!!!, a scoprire la tradizione dei “PUPI DI CAPODANNO” simpatiche opere artistiche in cartapesta, realizzate da giovani artisti gallipolini, che allo scoccar della mezzanotte verranno poi fatti esplodere per salutare il vecchio anno e dare il benvenuto al 2016! Come ogni anno non vi è bisogno di iscrizioni né di prestazioni di alto livello ma solo di TANTA TANTA TANTA voglia di DIVERTIRSI!!! Al ritorno rinfresco con panettone e prosecco offerti dalla nostra associazione!

Pupi 2015:

lungomare galilei
lungomare galilei
via alfieri
via alfieri
via cagliari
via cagliari
via carlo massa
via carlo massa
via carlo massa2
via carlo massa2
via scalelle
via scalelle
via varese-viale europa-via agrigento
via varese-viale europa-via agrigento
viale stazione
viale stazione

Pupi 2014:

piazzale stazione 1
piazzale stazione 1
piazzale stazione 2
piazzale stazione 2

Pupi 2013:

piazza canneto
piazza canneto
piazza canneto_2
piazza canneto_2
piazzale stazione_fideliter excubat
piazzale stazione_fideliter excubat
riviera diaz
riviera diaz
via agrigento_gruppo agriger
via agrigento_gruppo agriger
via alfieri_staff
via alfieri_staff
via carlo massa
via carlo massa
via Castriota presso suore degli Angeli
via Castriota presso suore degli Angeli
via galatone
via galatone

via lecce_gruppo arbacani
via lecce_gruppo arbacani
via scalelle_staff
via scalelle_staff
viale europa
viale europa

Pupi 2012:

 

Pupi 2011:

Pupi 2010:

 

Pupi 2009:

 

Pupi 2008:

 

Pupi 2007:

 

Pupi 2006:

Pupi 2005:

 

Pupi 2004:

 

Pupi 2003:

 

Pupi 2002:

 

Pupi 2001:

 

Pupi 2000:

 

 

Share
0

Related posts

3 aprile 2020

Venerdì dell’Addolorata – Esecuzione dell’oratorio sacro


Read more
confraternita_carmine2
20 febbraio 2011

I riti della Settimana Santa


Read more
carnevale
18 gennaio 2013

Il Carnevale a Gallipoli


Read more
www.gallipolinweb.com
      Usando questo sito si accetta l'utilizzo dei cookie anche di terze parti. Per maggiori informazioni vi invitiamo a leggere l'informativa. OkCancella Cookie