logo_gallipolinweblogo_gallipolinweblogo_gallipolinweblogo_gallipolinweb
  • Conosci Gallipoli
    • Uno sguardo al passato
    • Tradizione
    • La lingua
    • Artigianato
    • Musica
    • Natura
    • Tradizione culinaria
    • Architettura
  • Organizza il tuo viaggio
    • Informazioni Turistiche
    • Come muoversi a Gallipoli
    • Come muoversi in Puglia
    • Stradario
  • Digital Library

“La Caremma” (Giorgio Tricarico)

  • Home
  • Rubriche Il Vernacolo Gallipolino Poesie in vernacolo
  • “La Caremma” (Giorgio Tricarico)
Categories
  • Poesie in vernacolo
Tags
  • caremma
  • dialetto
  • dialetto gallipolino
  • gallipoli
  • gallipolino
  • Giorgio Tricarico
  • poesia
  • poesie
  • poesie giorgio tricarico
  • tradizioni
  • vernacolo
  • vernacolo gallipolino
logo_caremma

… e poi rrivau dumenaca

‘nu giurnu benatittu quistu,

se lleva lu cascione

ca ‘nguccia Gesù Cristu.

 

‘A gente ppe’ lle strate

se saluta e sse ‘mbrazza,

scapulene le campane.

Cci festa sulla chiazza.

 

E la Caremma sape

la sorta nu’ pote cangiare

lu caddhuzzu e lla pupa

li vagnuni s’hane mangiare.

 

Te ca t’hane ‘mpisa,

la facce ‘ntussacata

nde quardi de ddha ssusu,

niura ‘mpeciacata.

 

Ma prima tte nde vai

oi dici to’ palore,

lu  focu ci te bruscia ‘mpiettu,

no, nu’ dae tantu tulore.

 

Parcè a quistu mundu

nui simu de passaggiu

e cu nde supporti tutti

nde ‘nci ole de curaggiu.

 

Poi mori queta queta

te perdi intra ddha fiamma.

Ridi, ‘na cosa te cunsola:

“Ca puru te si stata mamma”.

Share
0

Related posts

logo_natale
14 ottobre 2018

La Pastorale Caddipulina (Totò Crisogianni)


Read more
corte
22 agosto 2018

Terracate (Giorgio Tricarico)


Read more
logo_natale
22 dicembre 2017

Natale Caddhipulinu (Agostino Cataldi Junior, 1925)


Read more
www.gallipolinweb.com
      Usando questo sito si accetta l'utilizzo dei cookie anche di terze parti. Per maggiori informazioni vi invitiamo a leggere l'informativa. OkCancella Cookie