logo_gallipolinweblogo_gallipolinweblogo_gallipolinweblogo_gallipolinweb
  • Conosci Gallipoli
    • Uno sguardo al passato
    • Tradizione
    • La lingua
    • Artigianato
    • Musica
    • Natura
    • Tradizione culinaria
    • Architettura
  • Organizza il tuo viaggio
    • Informazioni Turistiche
    • Come muoversi a Gallipoli
    • Come muoversi in Puglia
    • Stradario
  • Digital Library

Il Presepe

  • Home
  • Conosci Gallipoli Tradizione
  • Il Presepe
La notte di San Silvestro
3 gennaio 2021
sansebastiano
Solennità di San Sebastiano
10 gennaio 2021
Published by Enrico Tricarico
Categories
  • Tradizione
Tags
  • Natale
  • presepe
presepe_mba_pi

Il presepio pugliese è caratterizzato dalle figure artistiche in cartapesta, cui spesso si affiancano elementi architettonici ed addirittura vegetali realizzati con lo stesso materiale. La produzione di statue e statuine cartapesta è tipica del Salento e di Lecce in particolare. La tradizione è viva ancora oggi.

La tradizione di statuine da presepio in cartapesta risale al Settecento. Fu il leccese Mesciu (maestro) Pietru de li Cristi, soprannome di Pietro Surgente (1742-1827) ad inaugurare la tradizione, poi seguita dai grandi cartapestai nell’800, quasi tutti ricordati con il loro soprannome. Interessante è il contributo di coloro che praticavano come professione principale quella del barbieri, che nelle ore libere modellavano sia cartapesta sia creta, usando stampi appositi.

Tra i presepi leccesi più noti si ricordano quello dell’Istituto Marcelline (1890 – di Manzo e De Pascalis ed Agesilao Flora) e i due conservati all’interno del municipio: uno del Guacci e l’altro di Michele Massari

Un tempo per fare il presepe si usavano: il sughero ancora impregnato dell’odore del mare servito per far galleggiare la rete da pesca la sabbia raccolta sulla riva del mare i rami di pino arcuati sotto il peso di pigne arance, mandarini, taralli “nnasparati”. Poi si usavano pupi, rigorosamente di terracotta. Da i Re Magi che non erano tre ma quattro (lu Re Tromba, lu Re Carusu, lu Re Vecchiu e lu Re Moru), forse in ossequio ai “quattru pizzi” della terra da cui era logico che tutti accorressero a rendere omaggio al Signore.

Poi c’era sempre un personaggio con la testa rivolta a guardare il cielo, lu macu te la steddha, da leggersi come emblema di una stoltezza che ignora la verità anche quando le è vicino. Meno frequente ma non rara infine, la presenza di pupi che riproducevano la strage degli Innocenti, con neonati in fasce dalle teste mozzate ed un boia armato di scimitarra.

  • Cosimo Spinola
Share
0

Related posts

3 gennaio 2021

La notte di San Silvestro


Read more
natale_2020
3 gennaio 2021

Il Natale a Gallipoli


Read more
www.gallipolinweb.com
      Usando questo sito si accetta l'utilizzo dei cookie anche di terze parti. Per maggiori informazioni vi invitiamo a leggere l'informativa. OkCancella Cookie