logo_gallipolinweblogo_gallipolinweblogo_gallipolinweblogo_gallipolinweb
  • Conosci Gallipoli
    • Uno sguardo al passato
    • Tradizione
    • La lingua
    • Artigianato
    • Musica
    • Natura
    • Tradizione culinaria
    • Architettura
  • Organizza il tuo viaggio
    • Informazioni Turistiche
    • Come muoversi a Gallipoli
    • Come muoversi in Puglia
    • Stradario
  • Digital Library

da sistemare territorio

  • Home
  • Scopri Gallipoli La città
  • da sistemare territorio
logo_amministrazionecomunale
Amministrazione comunale
29 maggio 2011
cartografia_gallipoli
Storia di Gallipoli
29 maggio 2011
Published by Enrico Tricarico
Categories
  • La città
Tags
  • Betlemme
  • gemellaggio
  • Monfalcone
logo_gemellaggio

Andare al mare è come un rito per noi gallipolini, ancora oggi i genitori dopo aver piantato l’ombrellone, facendo attenzione che il vento non lo porti via, lasciano i propri figli a giocare sulla sabbia. Allora c’era tanta spiaggia per giocare!!! Oramai con tutti questi stabilimenti le spiagge libere sono pochissime, e se per un verso è molto più comodo andare al mare con un solo asciugamano e trovare tutto pronto, pagando si intende, d’altra parte si è perso un pò di quel spirito del rito famigliare di andare al mare. Chi non si ricorda i “cambarini”, termine che è la traduzione in vernacolo dell’insieme di camerini o cabine di uno stabilimento balneare. I cambarini erano delle costruzioni su palafitte, che a cavallo del secolo scorso, e comunque fino agli anni 60, sorgevano a ridosso del ponte seicentesco, dell’attuale lungomare Marconi e, nella città vecchia, nel seno della Purità. La spiaggia della Puritate è sempre stata meta turistica di tantissima gente, locale e non, perciò i cambarini erano su più file sull’acqua e altre file sull’arenile. L’accesso ai cambarini dietro la capitaneria di porto e dell’associazione nazionale Marinai d’Italia era mediante una scala in muratura che dal corso XX Settembre, come si chiamava prima di mutuare in Corso Roma portava a livello della strada ferrata e ad una lunga passerella in legno, realizzata anch’essa su palafitte. Vicino alla torre San Giovanni c’erano le “pagode” realizzate sull’arenile ora sostituite con le cabine in legno.

cambarini_cenate
cambarini_cenate
cambarini_lidosangiovanni
cambarini_lidosangiovanni
cambarini_purita01
cambarini_purita01
cambarini_purita02
cambarini_purita02

Purità

Contro tendenza alla privatizzazione troviamo nel centro storico la spiaggia della “Puritate” che ancora oggi ne rimane immune. La spiaggia prende il nome dalla vicina chiesa, ed è stata per tanti anni il punto di riferimento per i cittadini di Gallipoli. Si accede da un vicolo in discesa che costeggia le mura antiche della città, qui abbiamo a disposizione circa 300 metri di spiaggia libera composta da sabbia, da questo punto si ha una splendida panoramica della parte antica della città, una spiaggia molto suggestiva.

purita_cambarini_01_1901
purita_cambarini_02_1905
purita_cambarini_03
purita_cambarini_04
purita_cambarini_05
purita_cambarini_06
purita_cambarini_07
purita_cambarini_08
purita_riviera

purita_spiaggia_01
purita_spiaggia_02
purita_spiaggia_03
purita_spiaggia_04
purita_spiaggia_05
purita_spiaggia_06
purita_spiaggia_07

Giudecca

La “Giudecca” è la zona del mare di levante nelle vicinanze del centro storico.

giudecca_01
giudecca_02
giudecca_03
giudecca_04
giudecca_05
giudecca_06
giudecca_07
giudecca_08

Fontanelle

La Darsena Fontanelle si trova ad Est del porto commerciale di Gallipoli. E’ una darsena privata riservata al diporto e dotata di tutti i servizi. Le sue banchine si sviluppano per metri 500.

gal fontanelle1904_01

Marinai d’Italia/Sandalo

sandalo_cambarinibagnicenate

 

Lido Piccolo

lidopiccoloanni_01
lidopiccoloanni40

 

Lido San Giovanni

Il Lido San Giovanni è uno dei primi lidi ad essere stato costruito ed ha attratto fin dall’inizio numerosi bagnanti, nel lido e nelle zone adiacenti troviamo un mare limpidissimo ed una splendida costa sabbiosa.

lido_san_giovanni_01_1920
lido_san_giovanni_02_1920
lido_san_giovanni_03
lido_san_giovanni_04
lido_san_giovanni_05
lido_san_giovanni_06
lido_san_giovanni_07
lido_san_giovanni_08_1950
lido_san_giovanni_09

lido_san_giovanni_10
lido_san_giovanni_11

Stabilimenti

Gallipoli con le sue splendide spiagge, le distese di sabbia bianca, gli straordinari arenili, il mare limpido e incontaminato, la vista panoramica della costa, le tante strutture turistiche, ha fatto si che nel corso degli anni sia divenuta la località più rinomata non solo del Salento ma di tutta la Puglia. Tutto questo ha prodotto una crescita di affluenza nelle nostre spiagge, di conseguenza sono aumentati gli stabilimenti balneari, che oltre ad offrire le attrezzature base (ombrelloni, lettini e sdraio) danno la possibilità al villeggiante di fermarsi tutta la giornata mangiando un panino, una pizza ed un bel piatto di pasta.

Stabilimenti balneari litoranea Nord da Gallipoli ” Rivabella ” a “Porto Selvaggio”

Rivabella, Lido Conchiglie, Lido Canne, Mare Azzurro, Lido dei Pini, Litos (Porto Selvaggio)

Stabilimenti Balneari litoranea Sud da Gallipoli “Torre San Giovanni” a “Torre Pizzo”

Lido Piccolo, Lido San Giovanni, Spiaggia Club, Blue Bay Beach, Pòr do Sol, Lido Baia Verde, La playa, Bikini, Zen, Banzay, Helios, Zeus, Samsara, Lido Sottovento, Etè, Picador, Makò Beach, Punta della Suina, Cotriero, Lido Pizzo.

 

[/tab]

 

Share
0

Related posts

logo_amministrazionecomunale
29 maggio 2011

Amministrazione comunale


Read more
logo_losportagallipoli
29 maggio 2011

Lo sport a Gallipoli


Read more
logo_infrastruttureetrasporti
29 maggio 2011

Infrastrutture e trasporti


Read more
www.gallipolinweb.com
      Usando questo sito si accetta l'utilizzo dei cookie anche di terze parti. Per maggiori informazioni vi invitiamo a leggere l'informativa. OkCancella Cookie