Il Frantoio del Vicerè è uno dei trentacinque frantoi accatastati presenti nel sottosuolo della città vecchia insieme a circa duemila cisterne che servivano per lo stoccaggio dell’olio. Riportato alla luce nel 2002 e completamente ripulito da un incredibile quantità di materiale di risulta e di scarichi fognari finalmente lo si …
Leggi tuttoFontana Greco Romana
A 600 passi dal paese a levante c’era un luogo chiamato “Corici” che in greco vuole dire “Terma”. Si crede che ai tempi dei greci questo era il luogo di bagno per le ragazze. In questo luogo si scavarono da una parte cinque pozzi e dall’altra quattro che comunicavano tra …
Leggi tuttoLa cinta muraria di Gallipoli
La città di Gallipoli fu concepita già dall’VIII secolo dopo Cristo come presidio fortificato e le sue alte e possenti mura chiudevano il lungo periplo bastionato che terminava con la struttura fortificata del Castello e del Rivellino. testi Elio Pindinelli I dodici Torrioni della Muraglia La cinta muraria di Gallipoli …
Leggi tuttoMonumento ai caduti
Opera dell’architetto gallipolino Manfredi Franco, inaugurato il 23 marzo del 1924: un grande obelisco, situato al centro di una fontana, realizzato nei primi anni del fascismo, reperendo i fondi necessari finanche con una grande lotteria. Su tre lastre di marmo murate alla base del monumento furono incisi i nomi dei …
Leggi tuttoChiostri
Castello e Rivellino
Sul Castello di Gallipoli, Ettore Vernole dedicò un corposo volume edito a Roma, nel 1933, sotto l’egida dell’Istituto di Architettura militare del Museo del Genio, che aveva sede in Castel Sant’Angelo. In quel volume, dopo aver raccolto presso l’Archivio di Stato di Napoli interessanti ed inediti documenti e studiato quelli …
Leggi tuttoFrantoio Oleario di Palazzo Granafei
Il Frantoio Ipogeo di Via Antonietta De Pace, a Gallipoli, è l’unico dei trentacique frantoi ipogei del 1600 interamente ristrutturato. In questo luogo suggestivo è possibile ammirare antiche attrezzature utilizzate per la produzione del cosiddetto olio lampante che Gallipoli esportava in tutta Europa. Gallipoli, già dall’inizio del XVI secolo, risultava …
Leggi tuttoFrantoio Oleario di Palazzo Briganti
Gallipoli, già dall’inizio del XVI secolo, risultava la maggiore piazza europea in materia di oli. In particolare si produceva olio grasso che serviva ad illuminare i grandi centri d’Europa. Città come Parigi, Londra, Berlino, Vienna, Stoccolma, Oslo, Amsterdam ecc. usarono l’olio salentino per illuminare le strade fino alla fine del …
Leggi tuttoFrantoio Oleario di via Angeli
Gallipoli, già dall’inizio del XVI secolo, risultava la maggiore piazza europea in materia di oli. In particolare si produceva olio grasso che serviva ad illuminare i grandi centri d’Europa. Città come Parigi, Londra, Berlino, Vienna, Stoccolma, Oslo, Amsterdam ecc. usarono l’olio salentino per illuminare le strade fino alla fine del …
Leggi tuttoArene, Cinema e Teatri
Arene, cinema e teatri, un insieme di differenti discipline, che si uniscono e concretizzano nell’esecuzione di un evento spettacolare dal vivo. Gallipoli vanta il più grande teatro della Regione Puglia (il Teatro Italia).
Leggi tutto